Rimozione Chirurgica di Basalioma
Chirurgo Estetico a Bergamo
Il meglio per la rimozione di Basaliomi (o carcinoma basocellulare)
BASALIOMA
Il basalioma, noto anche come carcinoma basocellulare (BCC), è la forma più comune di carcinoma della pelle. Origina dalle cellule basali, che sono presenti nello strato più profondo dell’epidermide. Sebbene sia un tipo di cancro della pelle, è generalmente considerato meno pericoloso rispetto ad altri tipi come il melanoma, perché tende a crescere lentamente e raramente metastatizza (diffonde) ad altre parti del corpo.
Caratteristiche Principali
Origine e Sviluppo: Deriva dalle cellule basali della pelle, spesso causato da esposizione cronica ai raggi ultravioletti (UV) del sole o di altre fonti artificiali come lettini abbronzanti.
Aspetto Clinico: Solitamente appare come una piccola lesione perlata o traslucida. A volte ha vasi sanguigni visibili sulla superficie (teleangiectasie).
Localizzazione: Comunemente si sviluppa in aree esposte al sole, come viso, orecchie, collo, cuoio capelluto, spalle e dorso.
Fattori di Rischio:
- Esposizione cronica ai raggi UV.
- Pelle chiara, albinismo
- Età avanzata.
- Immunosoppressione (ad esempio, pazienti trapiantati) o malattie (come l’HIV/AIDS).
- Sesso Maschile, probabilmente a causa di una maggiore esposizione solare professionale e ricreativa.
- Esposizione a sostanze chimiche come l’arsenico.
- Trattamenti di Radioterapia.
- Sindrome del Nevo Basocellulare.
RIMOZIONE SPINALIOMA
Anestesia Locale
Iniezione di Anestetico: Analogamente alla rimozione di neoformazioni, viene utilizzata un’iniezione di anestetico locale, come la lidocaina, per intorpidire l’area.
Analisi di Laboratorio
Potrebbe essere eseguita una biopsia preliminare per confermare la diagnosi di basalioma o spinalioma e per pianificare la rimozione chirurgica.
PROCEDURA CHIRURGICA
I passaggi chirurgici seguono gli stessi principi descritti per la rimozione delle neoformazioni, con particolare attenzione alla rimozione completa del tumore e mantenimento di margini di sicurezza per prevenire recidive.
Durante l’intervento, viene assicurata la rimozione di un adeguato margine di sicurezza di tessuto sano intorno al tumore per garantire l’assenza di cellule tumorali residue.
ANALISI ISTOLOGICA
- Invio del Campione: Il tessuto rimosso viene inviato al laboratorio di anatomia patologica per l’analisi istologica.
- Preparazione e Conservazione: Il campione viene conservato in formalina e accompagnato da un modulo di richiesta che descrive dettagli clinici e la localizzazione.
- Esame e Rapporto: Il laboratorio esegue l’esame istologico per confermare la completa rimozione del tumore e fornire un rapporto dettagliato al chirurgo.
Prevenzione
Per ridurre il rischio di sviluppare carcinoma basocellulare, è fondamentale adottare misure preventive, tra cui:
- Protezione Solare
- Evitare l’Esposizione al Sole
- Evitare Lettini Abbronzanti
- Esami della Pelle
- Educazione e Consapevolezza