La prevenzione, la diagnosi e la terapia mirata delle patologie cardiologiche hanno allungato in modo notevole la vita media dell’uomo, essendo che le patologie cardiache sono tra le principali patologie che colpiscono le persone, sia per natura del uomo che per gli stili di vita poco salutari.
il Cardiologo Specialista è chiamato ad intervenire anche quando il paziente è sano e non presenta sintomi. Questo succede per prevenire e eliminare quei fattori di rischio che lo espongono, anche dopo anni, alla malattia.
I seguenti sintomi possono portare il paziente a richiedere una visita di tipo cardiologico: difficoltà a respirare, difficoltà a mettere il corpo sotto sforzo, svenimento, giramenti di testa, palpitazioni o cardiopalmo e difficoltà ad eseguire le normali attività quotidiane ecc…
Tra le principali patologie trattate vi sono:
Lo specialista, durante la visita, annota la storia clinica ed eventuali sintomi del paziente.
Dopodichè procederà misurando la pressione arteriosa e, se necessario, eseguendo un elettrocardiogramma. L’auscultazione cardiaca permette di individuare eventuali soffi e problemi del ritmo cardiaco.
Se necessario, verrà prescritto un ecocardiogramma transtoracico. Questo esame permetterà al cardiologo di caratterizzare morfologicalmente il cuore e i suoi disturbi.
La visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG) è utile per la diagnosi di eventuali problemi che interessano il cuore del paziente, anche grazie all’esecuzione di un ECG che permette di valutare l’attività elettrica del cuore.
 La visita è indicata in caso di sintomi quali:
La visita è fondamentale per la diagnosi delle principali patologie cardiovascolari, come l’ ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le cardiomiopatie. La visita è indicata regolarmente nei pazienti con protesi valvolari.
L’esecuzione dell’elettrocardiogramma permette di verificare la presenza di patologie a carico delle coronarie, eventuali variazioni del volume cardiaco o alterazioni del ritmo (come aritmie, fibrillazioni, extrasistole).
L’esame strumentale elettrocardiogramma prevede:
Non è necessaria l’impegnativa del proprio medico curante.
La visita dura generalmente 40\50 minuti.
Non è prevista alcuna preparazione.
Portare in visione la documentazione clinica pregressa.
L’elettrocardiografo è l’apparecchio elettronico che si adopera per effettuare l’elettrocardiogramma (ECG), un esame diagnostico che permette di memorizzare e tracciare graficamente l’attività elettrica del muscolo cardiaco e pertanto valutarne il funzionamento.
Il tracciato di solito assume un andamento tipico che può cambiare in presenza di disturbi o anomalie. I tratti che lo costituiscono si ripetono a ogni ciclo cardiaco e sono definiti onde.
Ne possiamo distinguere:
L’elettrocardiografo è un apparecchio munito di un voltmetro registratore e di cavi elettrici, che mettono in comunicazione lo strumento al soggetto tramite degli elettrodi applicati sulla pelle. Un monitor permette di visualizzare graficamente il tracciato.
L’elettrocardiogramma può essere effettuato con il soggetto in condizione di riposo oppure sotto sforzo.
In condizione di riposo il soggetto è steso sul lettino, e gli vengono applicati gli elettrodi sulla pelle al fine di captare i segnali elettrici provenienti dal cuore per poi trasmetterli – tramite i cavi elettrici – all’elettrocardiografo. Quest’ultimo elabora le informazioni ricevute e le rappresenta graficamente sul monitor. L’esame sotto sforzo si effettua mentre il
soggetto cammina su un tapis roulant o pedala su una cyclette.
Presso il nostro poliambulatorio, comprendiamo che alcune procedure mediche ed estetiche possono comportare un investimento significativo. Per rendere più accessibili i trattamenti e migliorare la salute dei nostri pazienti, offriamo opzioni di finanziamento flessibili.
Queste opzioni includono piani di pagamento personalizzati e accordi con istituti finanziari che consentono ai pazienti di suddividere i costi dei trattamenti nel tempo.
Vogliamo che i nostri pazienti possano sentirsi bene con se stessi senza dover affrontare oneri finanziari eccessivi, e le opzioni di finanziamento sono uno dei modi in cui rendiamo questo obiettivo realtà .
2023 © Poliambulatorio Finazzi S.R.L.
P. IVA: 04697570168 - Rea: BG 482438 - Capitale Sociale: €10.000,00
Amministratore delegato: Dott. Glauco Finazzi
Created by OpenWeb