Che cos’è?

Che cos’è la visita immunologica?

La visita immunologica si svolge dopo aver riscontrato malattie legate all’alterazione del sistema immunitario, come malattie autoimmuni, malattie autoinfiammatorie, immunodeficienze e malattie allergiche. Dopo la visita, il medico, prescrive gli esami utili a definire una diagnosi della malattia e pianificare la cura più adatta al paziente. 

Patologie

Che utilità ha la visita immunologica?

Le patologie legate al sistema immunitario sono numerose. Il nostro sistema immunitario è programmato per difendere l’organismo dall’essere aggredito da agenti patogeni esterni (virus e batteri). Quando le normali difese non sono efficaci, il sistema immunitario si rivolta contro l’organismo provocando una progressiva degenerazione dei tessuti e degli organi.
la visita immunologica ha l’utilità di analizzare i meccanismi immunitari del paziente, i quali sono fondamentali per comprendere le origini immunologiche di sintomi come il dolore e le eruzioni cutanee. Da questi sintomi si possono trarre diagnosi patologiche quali: artrite reumatoide, psoriasi, gotta, artrite psoriasica, sindrome di Reiter e febbre reumatica. In forte crescita, negli ultimi anni, ci sono altre malattie legate al sistema immunitario quali: Sclerosi sistemica, lupus eritematoso sistemico (LES), sindrome di Sjogren, connettiviti, cirrosi biliare primitiva. Sono oggetto di studio dello specialista immunologo anche il fenomeno di Raynaud, la sclerodermia, le artriti, le vasculiti come l’artrite di Horton, la malattia di Behçet e l’artrite di Takayasu. 

Come si svolge la visita immunologica

Come viene svolta la visita immunologica?

L’immunologo raccoglierà il maggior numero di informazioni legate alla storia e allo stile di vita del paziente: attività fisica e sedentarietà, alimentazione, vizio del fumo, eventuali patologie in corso, interventi, patologie simili già riscontrate in famiglia, assunzione di farmaci.
La visita può durare circa 40\50 minuti nella quale lo specialista procederà alla possibile palpazione dell’addome, all’auscultazione del cuore e alla misura della pressione. Concluderà con la prescrizione di eventuali esami di accertamento: Esami del sangue, esami radiologici, esami cardiologici, test genetici o quelli specifici per la ricerca degli autoanticorpi coinvolti nel meccanismo autoimmunitario.

Cosa è necessario per la visita

Norme di preparazione

Sarà necessario portare con sé eventuali esami effettuati e una lista nella quale sono indicati i farmaci in assunzione.  E’ richiesto al paziente di evitare la manicure nella settimana precedente per eseguire la capillaroscopia.

Compila il modulo per richiedere una Visita Immunologica

Paolo Calegari
Paolo Calegari
16/09/2022
Mirella Pellegrinelli
Mirella Pellegrinelli
23/08/2022
Competenza e professionalità 💯
Claudio Gotti (Klod)
Claudio Gotti (Klod)
02/07/2022
Giambattista Vico
Giambattista Vico
21/04/2022
Il Dott. Finazzi si è dimostrato cortese sin dal primo contatto telefonico. La struttura è moderna e accogliente. Il personale dimostra passione e professionalità.
Luigi Tomasoni
Luigi Tomasoni
15/03/2022
NoTimeNoSpaceArt
NoTimeNoSpaceArt
02/02/2022
Maicol Mistri
Maicol Mistri
02/02/2022
Eskinder Geremew
Eskinder Geremew
01/02/2022
Servizio eccellente, molto cortesi e velocissimi
Enrico Marchetti
Enrico Marchetti
01/02/2022
Anna Frunza
Anna Frunza
01/02/2022

Compila il modulo per richiedere una consulenza o prenotare una visita


Dal nostro blog

Prenotazione Visita Immunologica Bergamo e Provincia

Created by OpenWeb

Polo Estetico

Via Corridoni Filippo 28/I, 24124 Bergamo
P.I. 04104190162

3402706511