Autore: federica

Smagliature rosse? Come rimuoverle con trattamento laser

Smagliature rosse? Come rimuoverle con trattamento laser

smagliature rosse

Le smagliature sono una condizione comune della pelle caratterizzata da striature bianche o rosse che appaiono come cicatrici su varie parti del corpo, come addome, cosce, seno e fianchi. Le smagliature rosse, in particolare, sono quelle che si sviluppano di recente e hanno un aspetto più evidente rispetto a quelle bianche.

Ci sono molte tecniche per il trattamento delle smagliature, tra cui la terapia con il laser. Il trattamento laser è stato sviluppato negli ultimi anni ed è diventato un’opzione sempre più popolare per le smagliature rosse.

Che differenza c’è tra smagliature rosse e bianche?

Le smagliature bianche e rosse sono due tipi di cicatrici che si formano sulla pelle quando questa viene sottoposta a una rapida e significativa estensione o contrazione. Questo può accadere durante la gravidanza, l’aumento di peso o di massa muscolare e la pubertà.

Le smagliature rosse si verificano inizialmente come righe di colore rosso o viola sulla pelle, questo è il risultato dell’infiammazione causata dalla rottura delle fibre elastiche nella pelle. Le smagliature rosse sono generalmente più facili da trattare e possono scomparire completamente con il tempo.

Le smagliature bianche si formano quando la pelle ha subito una notevole quantità di stress e si è riparata formando un tessuto cicatriziale. Inizialmente, le smagliature bianche possono apparire rosa o viola, ma col tempo diventano bianche. Queste smagliature sono più difficili da trattare rispetto a quelle rosse perché il tessuto cicatriziale ha già sostituito le fibre elastiche normali della pelle.

In generale, la prevenzione è il modo migliore per evitare la comparsa di smagliature. Mantenere un peso sano, idratarsi adeguatamente, mantenere una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolare sono tutti modi per mantenere la pelle sana e prevenire le smagliature.

Come togliere le smagliature rosse con il laser?

Le smagliature rosse sono una condizione della pelle causata dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina. Queste smagliature appaiono rosse perché il sangue scorre attraverso i vasi sanguigni che rimangono ancora intatti nella zona interessata. Molti cercano soluzioni per eliminare o ridurre l’aspetto delle smagliature rosse e uno dei metodi più popolari è il trattamento laser.

Il trattamento laser per le smagliature rosse è un processo non invasivo che utilizza un raggio laser per rimuovere gli strati superficiali della pelle interessata. Il laser funziona emettendo un calore concentrato sulla pelle, causando della vaporizzazione in superficie e creando una lesione che stimola la produzione di nuovo collagene.

Il trattamento delle smagliature rosse con il laser richiede diverse sedute a distanza di poche settimane l’una dall’altra. Ciò dipende dalla gravità e dalla profondità delle smagliature. I pazienti possono sperimentare una lieve sensazione di fastidio durante il trattamento.

Dopo il trattamento, è necessario seguire le raccomandazioni del medico per prevenire infezioni e accelerare la guarigione della pelle trattata. Ciò include evitare l’esposizione al sole, applicare creme solari e mantenere la pelle pulita e idratata.

In generale, il trattamento laser per le smagliature rosse ha dimostrato di essere efficace per migliorare l’aspetto delle smagliature ma come per qualsiasi intervento medico, è sempre necessario consultare uno specialista per determinare se il laser è la soluzione giusta per te.

Richiedi una consulenza

Perché scegliere il trattamento laser frazionato per le smagliature?

Il trattamento laser frazionato per le smagliature rosse è considerato uno dei trattamenti più efficaci e sicuri per migliorare l’aspetto delle smagliature. Questo tipo di trattamento utilizza un laser per creare micro-zone di danni controllati nella pelle, stimolando così la produzione di nuovo collagene e migliorando la texture della pelle. Ciò significa che le smagliature rosse possono apparire meno visibili e la pelle può apparire più uniforme e luminosa.

Rispetto ad altri trattamenti per le smagliature, il trattamento laser frazionato è meno invasivo e richiede tempi di recupero più brevi. Inoltre, il trattamento laser frazionato può essere personalizzato per soddisfare le esigenze del paziente, garantendo così un risultato naturale e armonioso.

Infine, il trattamento laser frazionato è un’opzione molto sicura, poiché il laser utilizzato è specifico per le smagliature e non danneggia la pelle circostante. Tuttavia, è importante sottoporsi al trattamento da un professionista qualificato e con esperienza per garantire i migliori risultati possibili e minimizzare i rischi.

Dopo quanto tempo è possibile vedere i risultati?

Il tempo necessario per vedere i risultati del trattamento laser per le smagliature rosse dipende dal tipo di laser utilizzato, dalla gravità delle smagliature e dalla risposta individuale della pelle al trattamento. In genere, è possibile osservare un miglioramento significativo dopo 2-3 sedute, con risultati ottimali a lungo termine dopo 6-8 sedute. Tuttavia, i risultati possono variare da persona a persona e un programma di trattamento personalizzato dovrebbe essere discusso con un medico qualificato.

Se sei preoccupato per le tue smagliature lascia che la tua trasformazione abbia inizio al Poliambulatorio Finazzi, dove il Dott. Anacleto Finazzi e il suo team di esperti medici estetici valuteranno la tua situazione trovando la soluzione giusta per te, richiedi una consulenza i nostri medici sapranno rispondere a ogni tua richiesta!

Trattamenti laser


Continua a leggere

Laser macchie viso: come eliminare le macchie indesiderate

Laser macchie viso: come eliminare le macchie indesiderate

macchie viso

Il trattamento laser macchie viso è una tecnologia medica avanzata che utilizza l’energia del laser per eliminare le macchie cutanee indesiderate. Questa tecnologia è diventata sempre più popolare negli ultimi anni a causa della sua capacità di eliminare le macchie cutanee senza danneggiare il tessuto circostante.

Le macchie cutanee possono apparire in diverse forme e colori, tra cui lentiggini, macchie di vecchiaia, melasma, efelidi e altre. Queste macchie possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui l’esposizione al sole, l’invecchiamento, la gravidanza e le malattie della pelle.

Quali sono i laser utilizzati per la rimozione delle macchie viso?

Il laser utilizzato per la rimozione delle macchie cutanee viene selezionato in base al tipo di macchia e al colore della pelle del paziente. Esistono diversi tipi di laser disponibili per la rimozione delle macchie cutanee, tra cui il laser a colorante pulsato (PDL), il laser a erbium YAG e il laser a CO2.

Il laser a colorante pulsato (PDL) è utilizzato per le macchie cutanee che presentano un alto contenuto di pigmento rosso o viola. Il PDL produce una luce di alta energia con una lunghezza d’onda specifica che viene assorbita dal pigmento, causando la sua distruzione. Questo tipo di laser è utilizzato anche per trattare le vene del viso, in quanto la luce viene assorbita anche dai vasi sanguigni, coagulandoli e riducendone la visibilità.

Il laser a erbium YAG è utilizzato per le macchie cutanee che presentano un alto contenuto di pigmento marrone o nero, come le lentiggini o le macchie di vecchiaia. Questo tipo di laser produce una luce ad alta energia che viene assorbita dal pigmento marrone o nero, distruggendolo. Inoltre, il laser a erbium YAG è utilizzato anche per migliorare l’aspetto delle cicatrici e delle rughe, poiché la luce ad alta energia stimola la produzione di nuovo tessuto cutaneo.

Il laser a CO2 è il più potente dei tre tipi di laser utilizzati per la rimozione delle macchie cutanee. Questo tipo di laser produce una luce ad alta energia che vaporizza il tessuto cutaneo. Il laser a CO2 viene utilizzato per rimuovere le macchie cutanee più profonde e resistenti, come quelle causate dall’esposizione al sole prolungata o dall’invecchiamento. Inoltre, il laser a CO2 è utilizzato anche per la rimozione di cicatrici, verruche e talpe.

Prima di sottoporsi alla rimozione delle macchie cutanee con il laser, è importante consultare un medico qualificato per valutare il tipo di macchia cutanea e il colore della pelle del paziente. In questo modo, il medico può selezionare il tipo di laser più adatto e stabilire il numero di sedute necessarie per ottenere i risultati desiderati.

Richiedi una consulenza

Come funziona il laser?

Il laser funziona eliminando le macchie cutanee utilizzando l’energia luminosa ad alta intensità. Il principio alla base della rimozione delle macchie cutanee con il laser è la selezione fototermica, che consiste nell’utilizzo di una luce ad alta energia che viene assorbita dal pigmento nella macchia cutanea. Il pigmento assorbe selettivamente la luce del laser, trasformandola in calore e distruggendo le cellule pigmentate.

Dopo la rimozione della macchia cutanea, la pelle circostante inizia a guarire. Il processo di guarigione può richiedere alcuni giorni o settimane, a seconda della profondità e della dimensione della macchia cutanea e del tipo di laser utilizzato. Durante il processo di guarigione, la pelle produce nuovo tessuto cutaneo sano, che sostituisce il tessuto distrutto. La nuova pelle può apparire più chiara e uniforme rispetto alla pelle circostante, ma con il tempo, si adatterà alla tonalità della pelle circostante.

La rimozione delle macchie cutanee con il laser è generalmente considerata un trattamento sicuro ed efficace. Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, ci sono alcuni rischi e complicazioni associate alla rimozione delle macchie cutanee con il laser. Questi possono includere arrossamento, gonfiore, prurito, scottature e infezioni.

Come rimane la pelle dopo il laser macchie viso?

Dopo il trattamento laser per la rimozione delle macchie sul viso, la pelle può apparire leggermente arrossata e gonfia. Questo è un effetto normale e temporaneo, poichè questi sintomi solitamente diminuiscono entro pochi giorni dal trattamento.

Nella maggior parte dei casi, la pelle si rigenera e guarisce completamente entro una o due settimane. Durante questo periodo, la pelle può diventare secca e possono comparire delle croste, che scompaiono da soli in pochi giorni.

E’ importante ricordare che durante la fase di guarigione, è necessario proteggere la pelle dal sole e limitare l’esposizione alla luce solare, in quanto la pelle potrebbe essere più sensibile ai raggi UV. Si consiglia di utilizzare una crema solare con protezione elevata e di evitare l’uso di prodotti cosmetici aggressivi, come ad esempio prodotti per la pulizia del viso o creme anti-acne, fino a quando la pelle non sia completamente guarita.

Quanto costa il laser per le macchie sul viso?

Il costo per la rimozione delle macchie cutanee con il laser può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la posizione geografica, l’esperienza del medico e il tipo di laser utilizzato.

In media, il costo per la rimozione delle macchie cutanee con il laser varia tra i 100 e i 500 euro per sessione. Tuttavia, il costo totale dipende dal numero di sedute necessarie per eliminare completamente la macchia cutanea.

In genere, le macchie cutanee più superficiali possono richiedere solo una o due sedute, mentre le macchie cutanee più profonde o resistenti possono richiedere più sedute per ottenere risultati soddisfacenti.

Se sei preoccupato per le tue macchie sul viso lascia che la tua trasformazione abbia inizio al Poliambulatorio Finazzi, dove il Dott. Anacleto Finazzi e il suo team di esperti medici estetici valuteranno la tua situazione trovando la soluzione giusta per te, richiedi una consulenza i nostri medici sapranno rispondere a ogni tua richiesta!

Trattementi laser


Continua a leggere

Laserterapia: trattamento innovativo ed efficace

Laserterapia: trattamento innovativo ed efficace

laserterapia

Laserterapia a cosa serve?

La laserterapia è una tecnica medica non invasiva che utilizza la luce per stimolare il processo di guarigione del corpo. Viene utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi e condizioni, tra cui dolore muscolare e articolare, infiammazioni, ferite, cicatrici, acne, psoriasi, artrite, neuropatie e altre patologie.

Il principio di funzionamento della laserterapia si basa sull’assorbimento di energia luminosa da parte dei tessuti biologici. La luce emessa dal laser penetra nel tessuto e viene assorbita dai fotorecettori presenti nelle cellule, stimolando il metabolismo cellulare e la produzione di ATP, la molecola che fornisce energia alle cellule. Ciò porta ad un aumento della circolazione sanguigna, dell’ossigenazione dei tessuti e dell’eliminazione dei rifiuti cellulari, favorendo la guarigione e la riparazione dei tessuti.

La laserterapia può essere somministrata in diverse modalità, tra cui la terapia laser a bassa intensità, la terapia laser a medio e alto livello e la terapia laser pulsata. La terapia laser a bassa intensità utilizza laser a bassa potenza per stimolare i tessuti superficiali e profondi, mentre la terapia laser a medio e alto livello utilizza laser a potenza maggiore per trattare patologie più gravi. Infine, la terapia laser pulsata utilizza laser pulsati per stimolare i tessuti senza danneggiarli, riducendo il rischio di effetti collaterali.

Gli effetti collaterali della laserterapia sono generalmente limitati e temporanei, tra cui rossore, gonfiore e sensazione di calore nella zona trattata. Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni per la laserterapia, come la gravidanza, la presenza di tumori, l’uso di farmaci fotosensibilizzanti e la presenza di tessuti ischemici.

Prenota una consulenza

Quali sono le tipologie di terapia laser?

La laserterapia è una tecnica medica che utilizza la luce laser per stimolare il processo di guarigione del corpo. Ci sono diverse tipologie di laserterapia, ognuna con caratteristiche e applicazioni specifiche.

  1. Terapia Laser a Bassa Intensità (LLLT): La terapia laser a bassa intensità utilizza laser a bassa potenza (generalmente tra 1 e 500 milliwatt) per stimolare i tessuti superficiali e profondi. La luce laser penetra nei tessuti biologici e viene assorbita dalle cellule, stimolando il metabolismo cellulare. La LLLT viene utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi e condizioni, tra cui dolore muscolare e articolare, infiammazioni, ferite, cicatrici, acne, psoriasi, artrite, neuropatie e altre patologie.
  2. Terapia Laser a Medio e Alto Livello (HLLT): La terapia laser a medio e alto livello utilizza laser a potenza maggiore (generalmente tra 500 e 10.000 milliwatt) per trattare patologie più gravi. La HLLT viene utilizzata per trattare disturbi muscolari e articolari, patologie cutanee, dolore neuropatico, lesioni nervose, problemi circolatori e altre patologie.
  3. Terapia Laser Pulsata (PLT): La terapia laser pulsata utilizza laser pulsati per stimolare i tessuti senza danneggiarli, riducendo il rischio di effetti collaterali. La PLT è utile a trattare una vasta gamma di patologie, tra cui il dolore muscolare e articolare, il recupero post-operatorio, l’acne, le smagliature, le cicatrici e altre patologie cutanee.

In generale, la laserterapia è considerata una terapia sicura ed efficace per il trattamento di molte patologie. Tuttavia, è importante che il trattamento sia eseguito da un medico esperto in laserterapia e che venga seguita una corretta diagnosi e pianificazione del trattamento.

Chi non può effettuare la laserterapia?

La laserterapia è una tecnica medica usata per il trattamento di molte patologie, tuttavia, non è adatta per tutte le persone.

In generale, la laserterapia è adatta per la maggior parte delle persone, ma ci sono alcune controindicazioni che dovrebbero essere prese in considerazione prima di iniziare il trattamento. Ad esempio, la laserterapia non è raccomandata per le donne in gravidanza o che allattano. Inoltre, la laserterapia potrebbe non essere adatta per persone che hanno malattie cutanee, come psoriasi o dermatiti, poiché il trattamento potrebbe causare un aggravamento dei sintomi.

In generale, è importante consultare un medico esperto in laserterapia prima di iniziare il trattamento per determinare se la laserterapia è adatta per te. Il medico valuterà la tua situazione e i tuoi obiettivi di trattamento per determinare se la laserterapia è una buona scelta per te.

Inoltre, è importante seguire le istruzioni del medico prima, durante e dopo il trattamento per ridurre il rischio di effetti collaterali e massimizzare i benefici del trattamento.

Quali sono gli effetti collaterali della terapia con laser?

Sebbene la laserterapia sia considerata una terapia sicura ed efficace per il trattamento di molte patologie, può avere alcuni effetti collaterali.

La laserterapia può causare bruciore e irritazione cutanea, specialmente se la pelle è particolarmente sensibile. Questi effetti collaterali sono generalmente temporanei e di solito scompaiono entro pochi giorni dopo il trattamento. Inoltre, può causare può causare arrossamento della pelle nella zona trattata. Questo è spesso un effetto collaterale temporaneo e scompare entro poche ore o giorni dopo il trattamento.

Il trattamento laser può causare gonfiore nella zona trattata, questo effetto collaterale è solitamente lieve e di breve durata, e può causare dolore nella zona trattata, specialmente durante il trattamento. Tuttavia, il dolore di solito scompare poco dopo il trattamento.

La laserterapia può causare una sensazione di formicolio nella zona trattata, specialmente durante il trattamento. Infine, la laserterapia può causare cambiamenti della pigmentazione della pelle nella zona trattata. Questo effetto collaterale è generalmente temporaneo e scompare entro poche settimane dopo il trattamento.

Trattamenti laser


Continua a leggere

Laser vascolare: contro le lesioni cutanee

Laser vascolare: contro le lesioni cutanee

laser vascolare

Il laser vascolare è il più efficace metodo per eliminare gli inestetismi vascolari senza ricorrere alla chirurgia. Le lesioni cutanee vascolari sono causate da vasi sanguigni rotti o malformati sotto la pelle. Alcuni sono presenti alla nascita, noti anche come lesioni vascolari congenite. Tuttavia, alcuni si verificano quando le persone invecchiano, più comunemente vene varicose e angiomi.

Come funziona il trattamento laser vascolare?

Il trattamento laser vascolare è una delle opzioni di trattamento laser che colpisce i vasi sanguigni utilizzando onde luminose. Le lunghezze d’onda penetrano negli strati esterni della pelle per raggiungere le aree identificate. Questa energia luminosa crea calore nell’area, che porta il corpo a rigenerare queste aree della pelle.

Il trattamento laser vascolare affronta una varietà di problemi, tra cui:

  • Angiomi
  • Capillari alle gambe
  • Cicatrici
  • Couperose
  • Teleangectasie

Durante il trattamento, sei sdraiato o su un sedile reclinato, a seconda della zona della pelle. Ti verranno forniti occhiali protettivi da indossare e il professionista imposterà i parametri del laser. Un professionista qualificato applicherà quindi il trattamento, che richiede in media dai 15 ai 30 minuti.

Richiedi una consulenza

Quali sono i vantaggi del laser vascolare?

Le opzioni di trattamento laser sono cresciute negli ultimi anni, poiché la tecnologia e la ricerca hanno portato a tassi di successo impressionanti. I pazienti che cercano sollievo dai problemi vascolari della pelle sono sempre più alla ricerca di trattamenti laser. Ecco alcuni dei motivi principali per provare il trattamento laser vascolare.

1. Attività vascolare migliorata

Uno dei principali vantaggi del trattamento laser per capillari è che migliora l’attività vascolare, che aiuta il tuo corpo a creare nuovi capillari. Accelera anche la formazione di nuovi vasi sanguigni, chiamati angiogenesi, in modo da poter sperimentare risultati quasi immediati. Questo trattamento dei vasi sanguigni innesca anche la vasodilatazione, che è quando i vasi sanguigni si allargano, il che aiuta il processo di guarigione.

Molti trattamenti precedenti per problemi vascolari della pelle non potevano mirare specificamente ai vasi sanguigni e incoraggiare la rigenerazione. Questa opzione di trattamento può, quindi chiunque stia cercando di ridurre il rossore della pelle e i segni vascolari può beneficiare di questo trattamento.

2. Ridurre ed eliminare i problemi vascolari

Sebbene sia essenziale avere aspettative realistiche, la laserterapia per capillari può fornire risultati visibili. Poiché il trattamento laser vascolare incoraggia l’attività vascolare e colpisce aree specifiche della pelle, è possibile ridurre la comparsa di problemi vascolari della pelle e, in alcuni casi, eliminarli.

Il numero di trattamenti necessari dipende da paziente a paziente, ma molti notano miglioramenti immediati della loro pelle.

Una volta eliminata l’area vascolare, il risultato è permanente. Tuttavia, potresti aver bisogno di un trattamento futuro se hai una condizione dei vasi sanguigni in corso. Ci sono alcuni casi in cui sono necessari altri farmaci o trattamenti.

3. Proteggi la pelle sana

Molti trattamenti per la pelle non possono essere mirati a un’area specifica, che espone anche la pelle sana al trattamento, il che può essere motivo di preoccupazione per alcuni pazienti. Tuttavia, il trattamento laser vascolare protegge la tua pelle sana in quanto è un processo preciso e accurato.

Non devi preoccuparti di danneggiare la pelle circostante. Vengono impostati i parametri del laser e spesso viene utilizzata una luce colorata per aumentare la precisione del trattamento. Tuttavia, è importante seguire le raccomandazioni per il trattamento post-cura, poiché la tua pelle può essere più sensibile, ad esempio all’esposizione alla luce solare.

È possibile aggiungere un altro trattamento per supportare il recupero della pelle se si desidera proteggere ulteriormente la pelle sana dall’invecchiamento, come rughe, cicatrici, lassità cutanea o linee sottili.

4. Disagio minimo

Un altro vantaggio del trattamento laser vascolare è che provoca un disagio minimo. Molte persone lo paragonano allo scatto di un elastico contro la pelle. Alcune persone lo trovano rilassante senza alcun dolore, quindi dipende anche dall’individuo.

A volte viene utilizzata in anticipo una crema paralizzante, ad esempio se il trattamento sarà in un’area particolarmente sensibile oppure a causa del caso di un singolo paziente. Aree come le gambe possono essere zone più dolorose; tuttavia, il tuo medico prenderà provvedimenti per assicurarti di sentirti il ​​più a tuo agio possibile.

Dopo il trattamento, potrebbero essere somministrati impacchi freddi per ridurre il gonfiore e qualsiasi disagio. Finché segui le raccomandazioni, come evitare un’attività fisica vigorosa che può dilatare i vasi sanguigni, il dolore si attenua rapidamente e il gonfiore è temporaneo.

5. Pochi effetti collaterali del laser vascolare

Gli effetti collaterali temporanei possono includere:

  • Arrossamento
  • Lividi
  • Rigonfiamento

Questi effetti collaterali possono diminuire rapidamente, il che significa che molte persone possono continuare con i loro impegni quotidiani senza interruzioni.

Rari effetti collaterali del trattamento laser vascolare possono includere cicatrici, formazione di croste, assottigliamento della pelle e cambiamenti di colore. Tuttavia, i rischi di ciò si riducono se scegli un fornitore affidabile che effettuerà una valutazione approfondita prima di procedere con la terapia laser vascolare. Ci sono anche momenti in cui il trattamento laser non è adatto, ad esempio quando in gravidanza oppure un infezione.

6. Preparazione

È essenziale proteggere la pelle prima del trattamento per garantire che sia sicuro eseguire il trattamento. In preparazione, è meglio indossare creme solari e indumenti protettivi.

Potrebbe essere necessario tornare per effettuare un ulteriore trattamento se si verificano riacutizzazioni vascolari o si ha un problema grave. Tuttavia, le persone di solito possono continuare le loro attività quotidiane, a parte un’intensa attività fisica dopo il trattamento.

Dovresti seguire tutte le raccomandazioni del tuo professionista del laser per garantire un recupero regolare e un successo duraturo. Tuttavia, non devi preoccuparti di effetti collaterali di lunga durata o altri problemi da gestire dopo il trattamento.

Trattamenti laser


Continua a leggere

Rinoplastica non chirurgica: trattamento non invasivo

Rinoplastica non chirurgica: trattamento non invasivo

rinoplastica

La rinoplastica non chirurgica è un trattamento medico innovativo che permette di correggere alcune imperfezioni del viso, senza ricorrere alla chirurgia plastica. Infatti, le imperfezioni facciali possono creare grande disagio, è fondamentale stare bene con se stessi, quindi poter intervenire è importante. Sottoporsi a un intervento chirurgico può essere spaventoso, ma fortunatamente oggi molti problemi estetici possono essere risolti con trattamenti non invasivi.

Cos’è e come funziona?

Questa procedura è l’ideale per le persone che stanno cercando di appianare le protuberanze del naso o renderlo meno spigoloso, ma che non sono pronte per una soluzione permanente o sono preoccupate per i rischi e i tempi di recupero coinvolti in una rinoplastica tradizionale.

La rinoplastica non chirurgica utilizza i filler dermici per modificare la forma del naso. Un ingrediente iniettabile simile al gel (solitamente acido ialuronico) viene inserito sotto la pelle nelle aree in cui si desidera creare linee o volume più levigati. L’ingrediente di riempimento si deposita nel punto in cui viene iniettato, negli strati più profondi della pelle e mantiene la sua forma. Questo può cambiare l’aspetto del tuo naso per un periodo compreso tra 4 mesi e 6 mesi, a seconda della tua pelle, dei risultati desiderati e dell’ingrediente utilizzato.

La procedura per la rinoplastica non chirurgica è abbastanza semplice, soprattutto rispetto alla rinoplastica chirurgica. Dopo una consultazione in cui discuti i risultati desiderati, il medico ti farà sdraiare con il viso inclinato verso l’alto. Potresti avere un anestetico applicato al naso e all’area circostante in modo da non sentire dolore dall’ago. Dopo che l’anestetico ha fatto effetto, il medico inietterà il filler nell’area intorno al naso e forse nel ponte del naso stesso. Potresti sentire un leggero pizzicamento o pressione mentre questo è fatto. L’intero processo può richiedere da 15 minuti a 30 minuti.

Una rinoplastica non chirurgica colpisce il ponte, la punta e i lati del naso. I filler possono essere iniettati intorno a qualsiasi parte del naso per modificarne la forma. Questa procedura funziona bene se si desidera:

  • appianare piccole protuberanze nel naso
  • rendere la punta del naso più prominente
  • aggiungere volume al naso
  • alzare punta naso

Cosa aspettarsi dopo il trattamento di rinoplastica?

Dopo la rinoplastica, potresti notare dolore, gonfiore e arrossamento nel punto in cui è stata inserita l’iniezione. Entro un’ora o due, l’iniezione dovrebbe iniziare a stabilizzarsi. Il rossore dovrebbe iniziare a diminuire e sarai in grado di vedere meglio i risultati desiderati. Può essere utile un impacco di ghiaccio per ridurre al minimo il rossore e l’infiammazione dopo il trattamento. I risultati sono immediati e dovrebbero essere completamente visibili entro una settimana o due.

Per quanto riguarda i tempi di inattività, le persone che effettuano la rinoplastica non invasiva adorano il fatto che praticamente non ci sono tempi di recupero. Puoi tornare al lavoro e alle tue normali attività lo stesso giorno. La maggior parte degli ingredienti di riempimento si dissolverà nello strato cutaneo entro 6 mesi.

Qual è la differenza tra rinoplastica non chirurgica e rinoplastica tradizionale?

La rinoplastica non chirurgica fa al caso tuo solo se stai cercando di sperimentare come potrebbero apparire le modifiche al tuo naso, o se stai cercando di modificare il tuo naso in piccoli modi per cambiare il tuo aspetto. Se stai cercando cambiamenti radicali nella forma del tuo naso, potresti prendere in considerazione la rinoplastica tradizionale.

Come abbiamo già detto, la rinoplastica senza chirurgia consente di evitare l’anestesia generale. La guarigione è rapida, infatti è possibile tornare al lavoro e alle tue normali attività il giorno stesso o il giorno successivo. Infine, il costo della rinoplastica non chirurgica è molto inferiore rispetto a una rinoplastica tradizionale. Se stai cercando un cambiamento radicale del tuo aspetto, questa procedura potrebbe essere deludente per te, poiché i risultati non sono permanenti. Ci sono effetti collaterali, come lividi e gonfiore. C’è la possibilità che un ago possa causare sanguinamento visibile sotto la pelle o danni alla vista.

Al contrario, i risultati della rinoplastica tradizionale sono audaci e permanenti. Non avrai bisogno di un ulteriore trattamento per “aggiornare” i risultati, a meno che gli esiti non siano graditi, in questo caso occorre rispettare i tempi di guarigione ed effettuare una nuova rinoplastica. Questa procedura viene solitamente condotta in un ospedale in anestesia generale. I rischi di complicanze come l’infezione sono molto più alti. Infine i costi della rinoplastica non chirurgica sono più elevati.

Un chirurgo plastico esperto saprà cosa fare per fornire i risultati che stai cercando riducendo al minimo i rischi di effetti collaterali. Affidati agli specialisti del Poliambulatorio Finazzi, richiedi una consulenza, i nostri medici sapranno soddisfare ogni tua richiesta!

Trattamenti laser


Continua a leggere

Ringiovanimento viso: trattamento di Laser Skin Resurfacing

Ringiovanimento viso: il trattamento di Laser Skin Resurfacing

ringiovanimento viso

Il ringiovanimento del viso è un processo che mira a ripristinare l’aspetto giovane della pelle del viso. La Laser Skin Resurfacing è una procedura medica non invasiva che utilizza la tecnologia laser per migliorare la qualità della pelle e ridurre le imperfezioni. La procedura viene solitamente utilizzata per trattare le rughe, le linee sottili, le cicatrici da acne, le macchie scure, la pelle irregolare e altre condizioni cutanee.

Come funziona la Laser Skin Resurfacing?

Durante la procedura di ringiovanimento viso, un medico utilizza un laser per rimuovere gli strati superiori della pelle danneggiata e promuovere la rigenerazione di nuove cellule cutanee. Ci sono diversi tipi di laser utilizzati per la Laser Skin Resurfacing, tra cui il laser a CO2 e il laser Er:YAG. Il tipo di laser utilizzato dipende dalle esigenze specifiche del paziente e dalle condizioni della loro pelle.

Il medico userà una luce laser per vaporizzare gli strati superiori della pelle, riscaldando delicatamente i tessuti sottostanti. Ciò stimolerà la produzione di nuovo collagene, che aiuterà a rafforzare e rassodare la pelle. La Laser Resurfacing può essere utilizzata su diverse parti del corpo, tra cui il viso, il collo, le mani e il petto.

Prima della procedura, il medico discuterà con il paziente i risultati attesi, le precauzioni da prendere e le possibili complicazioni. La procedura di ringiovanimento viso può richiedere anestesia locale o generale, a seconda della gravità della condizione cutanea del paziente.

Dopo la procedura, il paziente potrebbe sperimentare una sensazione di bruciore o gonfiore nella zona trattata. Il medico prescriverà i farmaci per alleviare il dolore e la scomodità. Inoltre, il paziente dovrà seguire le istruzioni del medico per la cura della pelle, come l’applicazione di creme idratanti e la protezione solare, per evitare danni alla pelle e favorire una guarigione rapida.

Qual è il laser più utilizzato per il ringiovanimento del viso?

Il laser più utilizzato per il ringiovanimento del viso è il laser frazionale CO2. Questo tipo di laser utilizza un fascio di luce ad alta energia per rimuovere uno strato sottile di pelle danneggiata. A differenza di altri tipi di laser che rimuovono uno strato più profondo di pelle, il laser frazionale CO2 crea microlesioni molto piccole sulla superficie della pelle, lasciando aree intatte tra di esse.

Ciò significa che il laser frazionale CO2 causa meno danni alla pelle rispetto ad altri tipi di laser, il che riduce il rischio di effetti collaterali come l’iperpigmentazione o la cicatrizzazione. Inoltre, il laser frazionale CO2 stimola la produzione di nuovo collagene nella pelle, il che aiuta a migliorare l’elasticità e la texture della pelle, riducendo le rughe e le linee sottili.

Quando viene utilizzato il laser per il ringiovanimento viso?

Il trattamento ringiovanente viso può essere utilizzato per trattare una varietà di problemi della pelle del viso, tra cui:

  1. Rughe e linee sottili: il laser può ridurre l’aspetto delle rughe e delle linee sottili intorno agli occhi, alla bocca e sulla fronte.
  2. Macchie scure: il laser può ridurre l’aspetto delle macchie scure causate dal sole, dall’invecchiamento o dall’acne.
  3. Cicatrici: il laser può ridurre l’aspetto delle cicatrici, comprese le cicatrici dell’acne e le cicatrici chirurgiche.
  4. Texture irregolare della pelle: il laser può migliorare la texture irregolare della pelle, rendendola più liscia e uniforme.
  5. Pelle slaccia: il laser può migliorare l’elasticità della pelle e ridurre l’aspetto della pelle slaccia.
  6. Pori dilatati: il laser può ridurre l’aspetto dei pori dilatati.

Tuttavia, non tutti i pazienti sono idonei a utilizzare il laser per il ringiovanimento viso. La procedura non è raccomandata per le persone con la pelle scura o abbronzata, le persone con problemi di salute della pelle o le persone che assumono farmaci che aumentano la sensibilità della pelle alla luce solare. È importante consultare un dermatologo o un chirurgo plastico qualificato per determinare se sei un candidato idoneo per la Laser Skin Resurfacing e per discutere i risultati attesi e i rischi del trattamento.

Quali sono i risultati della Laser Skin Resurfacing?

La Laser Skin Resurfacing può migliorare significativamente la qualità della pelle, ridurre le rughe, le linee sottili e le cicatrici, e migliorare l’aspetto della pelle irregolare e delle macchie scure. I risultati della procedura dipendono dalla gravità della condizione cutanea del paziente e dalla risposta individuale alla procedura.

Tuttavia, i risultati del trattamento ringiovanente viso possono durare per molti anni se la pelle viene curata correttamente dopo la procedura. Per mantenere i risultati, il paziente deve seguire una buona routine di cura della pelle, evitare l’esposizione al sole e le cattive abitudini come il fumo.

I risultati del processo di ringiovanimento viso possono variare a seconda del tipo di laser utilizzato, della profondità del trattamento, della zona del viso trattata e delle condizioni della pelle del paziente. In generale, i pazienti possono aspettarsi una pelle più liscia, luminosa e giovane dopo il trattamento.

Tuttavia, il laser viso può anche comportare alcuni effetti collaterali come arrossamento, gonfiore e sensazione di bruciore sulla pelle, che solitamente scompaiono entro pochi giorni o settimane dal trattamento. Inoltre, la guarigione completa della pelle può richiedere alcune settimane, durante le quali è necessario seguire alcune raccomandazioni per prevenire infezioni e accelerare la guarigione.

In generale, i risultati della Laser Skin Resurfacing possono essere molto soddisfacenti, ma è importante discutere i rischi e i benefici del trattamento con un dermatologo o un chirurgo plastico qualificato prima di decidere di sottoporsi al trattamento.

Trattamenti laser


Continua a leggere

Endolifting Laser: il trattamento non chirurgico

Endolifting Laser: il trattamento non chirurgico

Endolifting laser

Endolifting laser è una procedura ambulatoriale minimamente invasiva utilizzata nella medicina estetica endotissutale. È un trattamento lifting non chirurgico, indolore e cicatrizzante che permette di potenziare la ristrutturazione cutanea e di ridurre la lassità cutanea.

Con l’avanzare dell’età, iniziamo a perdere collagene sotto la pelle, perdendo pienezza e volume del viso e della pelle. Il Poliambulatrio Finazzi ha una gamma di opzioni di trattamenti per rassodare la pelle per essere in grado di fornire il miglior servizio possibile a ogni individuo. Il Polo Chirurgico Estetico di Poliambulatorio Finazzi è la struttura dedicata all’attività estetica chirurgica avanzata.

È il risultato della più avanzata ricerca tecnologica e medica focalizzata su come ottenere i risultati della procedura di lifting chirurgico, ma evitando gli svantaggi propri della chirurgia tradizionale come tempi di recupero più lunghi, un tasso più elevato di problemi chirurgici e, naturalmente, prezzi più elevati.

Come funziona l’Endolifting laser?

L’Endolifting laser viene eseguito grazie a specifiche micro fibre ottiche monouso, sottili come un capello che si inseriscono facilmente sottocute nell’ipoderma superficiale. Queste fibre creano microcanali che fungono da percorso luminoso nella pelle, consentendo al dispositivo di trasmettere l’energia laser in modo più efficace per indirizzare l’acqua e il grasso nel corpo. L’obiettivo è quello di favorire il rassodamento cutaneo grazie all’attivazione della neo-collagenesi e delle funzioni metaboliche nella matrice extracellulare.

Durante il trattamento, l’energia del laser riscalda il tessuto per favorire la produzione di nuovo collagene e migliorare le funzioni metaboliche della matrice extracellulare, che è la rete che fornisce supporto fisico e biochimico alle cellule circostanti. Ciò significa che i risultati sono duraturi e continuano a migliorare nel tempo. Il dispositivo può anche fornire un certo grado di rimozione del grasso per piccole sacche di grasso sul viso o intorno al corpo, quindi il dispositivo non solo rimuove il grasso ma rassoda la pelle.

Il trattamento ha comunque molteplici finalità:

  • il rimodellamento degli strati cutanei sia profondi che superficiali;
  • tonificazione tissutale della zona trattata sia immediata che a medio-lungo termine: grazie alla sintesi di nuovo collagene. In breve, l’area trattata continua a ridefinire e migliorare la sua consistenza, anche mesi dopo il trattamento;
  • la retrazione del setto connettivo;
  • la stimolazione della produzione di collagene e la riduzione del grasso in eccesso.

Sono diverse le zone trattate:

Richiedi una consulenza

Quanto dura l’effetto Endolift?

Come per tutte le procedure in tutti i campi medici, anche in medicina estetica la risposta e la durata dell’effetto dipendono dalla situazione di ogni paziente e se il medico lo ritiene necessario l’endolifting può essere ripetuto senza effetti collaterali.

Quando parliamo di Endolift viso, la procedura dipende da quante parti del viso devono essere trattate. Tuttavia, si parte da un minimo di 5 minuti per una sola parte del viso fino a mezz’ora per tutto il viso.

La procedura non richiede incisioni o anestesia e non provoca alcun tipo di dolore. Non è richiesto alcun tempo di recupero, quindi è possibile tornare alle normali attività entro poche ore.

Dopo quanto tempo vedremo i risultati?

I risultati non sono solo immediatamente visibili, ma continuano a migliorare per diversi mesi dopo la procedura, poiché il collagene aggiuntivo si accumula negli strati profondi della pelle. Il momento migliore per apprezzare i risultati raggiunti è dopo 6 mesi.

E’ possibile che sia necessario un solo trattamento. In caso di risultati incompleti, può essere ripetuto una seconda volta entro i primi 12 mesi. Tutti i risultati medici dipendono dalle precedenti condizioni mediche del paziente specifico: età, stato di salute, sesso, possono influenzare l’esito e il successo di una procedura medica e così anche per i protocolli estetici.

Quanto costa una seduta di endolifting laser?

Il prezzo per un endolifting laser non chirurgico può variare, ovviamente, a seconda dell’estensione della zona da trattare, della difficoltà dell’intervento e della qualità dei tessuti. Il prezzo per questo tipo di intervento che sia endolift viso o  collo oppure endolift glutei parte dai 150€ fino ad arrivare a costi più elevati in funzione del tipo di trattamento. Il trattamento laser Endolift ha anche il vantaggio di essere notevolmente meno costoso rispetto alla tradizionale chirurgia estetica.

Oggi la medicina estetica, con l’impiego di tecnologie sempre meno invasive per il paziente, ha raggiunto notevoli traguardi. Tra i trattamenti laser utilizzati in medicina estetica, l’endolifting laser è riconosciuto come una delle metodiche più innovative e versatili.

Affidati agli specialisti del Poliambulatorio Finazzi, richiedi una consulenza, i nostri medici sapranno soddisfare ogni tua richiesta!

Trattamenti laser


Continua a leggere

Laser Tatuaggi: trattamento laser per la rimozione dei tattoo

Laser Tatuaggi: trattamento laser per la rimozione dei tattoo

Laser tatuaggi

La rimozione del tatuaggio è una procedura per rimuovere l’inchiostro permanente dalla pelle. Se hai un tatuaggio che non desideri più, il tuo medico potrebbe suggerirti un tipo di rimozione del tatuaggio, come la terapia laser tatuaggi. Affidati al Poliambulatorio Finazzi, il Dott. Anacleto Finazzi e il tuo team di esperti sapranno aiutarti in ogni modo e risponderanno a qualsiasi tua domanda, contattaci per una consulenza!

Rimuovere tatuaggi è una procedura per eliminare l’inchiostro permanente dal corpo. Il sistema immunitario lavora per rimuovere le particelle estranee dal corpo, ma le particelle d’inchiostro sono troppo grandi per essere rimosse dal sistema immunitario, per questo motivo sono permanenti. Il processo di rimozione del tatuaggio può richiedere diverse sessioni questo perché i granuli d’inchiostro permanente si trovano sotto la superficie della pelle.

Esistono diversi modi per la rimozione del tatuaggio:

  • rimozione laser
  • asportazione chirurgica
  • dermoabrasione

La rimozione tatuaggi generalmente funziona, ma alcuni tatuaggi sono molto più difficili da rimuovere rispetto ad altri, questo significa che potresti aver bisogno di un po’ più di tempo per trovare la migliore opzione di rimozione per te.

Come funziona il laser tatuaggi?

La maggior parte degli esperti considera la rimozione laser il modo più efficace ed economico per rimuovere i tatuaggi. Spesso i laser non rimuovono completamente un tatuaggio. Invece, lo schiariscono o lo sbiadiscono in modo significativo, quindi è molto meno evidente. I laser tatuaggi maggiormente utilizzati in ambito dermatologico sono solitamente due: i laser Q-Switched ed i laser a Picosecondi.

Q-switched sono laser in grado di emettere impulsi molto potenti per periodi di tempo estremamente brevi.

I laser a Picosecondi, tecnologia più recente, utilizzano impulsi di durata inferiore a un trilionesimo di secondo per abbattere i pigmenti di colore. L’effetto applicato è fotoacustico, e rispetto ai laser Q-switched sono significativamente più efficienti, poiché gli impulsi emessi sono circa 100 volte più brevi. I granuli di pigmento vengono selettivamente colpiti dal raggio laser, frantumati in particelle sempre più piccole e gradualmente eliminati dal corpo in modo naturale nelle settimane successive.

L’energia emessa dal Laser a Picosecondi può ridurre drasticamente il tempo e le sessioni necessarie per la rimozione del tatuaggio: generalmente sono necessari 2-5 mesi di trattamento. I laser a Picosecondi sono molto efficaci sia sui tatuaggi monocromatici che su quelli colorati più resistenti alle macchie. Questo tipo di laser può essere utilizzato anche per trattare la pigmentazione “naturale” della pelle, come le macchie solari.

Avrai bisogno di ricevere molti trattamenti laser per diverse settimane per rimuovere definitivamente il tuo tatuaggio. I tatuaggi più vecchi o meno complessi richiederanno meno sessioni, mentre i tatuaggi più recenti o più complessi ne richiederanno di più.

Richiedi una consulenza

Quante sedute di laser ci vogliono per eliminare un tatuaggio?

Il numero di sessioni dipende dalla quantità di pigmento presente, dalla profondità e dai colori utilizzati per il tatuaggio. In effetti, ogni pigmento può richiedere un approccio diverso. Ad esempio, il nero assorbe facilmente l’intera lunghezza d’onda della luce laser ed è quindi un pigmento che può essere rimosso senza problemi, mentre il bianco e i colori chiari, invece, sono generalmente difficili da rimuovere.

In generale, sono necessarie dalle 6 alle 8 sessioni per rimuovere tatuaggio con il trattamento laser. Per ottenere i migliori risultati il trattamento deve avvenire ogni 2-3 mesi. In linea di massima si può dire che il tempo minimo necessario per la rimozione tatuaggi è di 12-18 mesi.

Cosa non fare dopo aver fatto laser tatuaggi? 

Dopo ogni sessione, è fondamentale prestare molta attenzione alla fase post-terapia, così da poter raggiungere un risultato ottimale. Durante le prime ore successive al trattamento sarà necessario applicare del ghiaccio sulla zona trattata e un unguento antibatterico che aiuterà la pelle a guarire e ridurrà il rischio d’infezione.

Inizialmente è necessario ridurre al minino gli sforzi fisici dopodiché si potrà riprendere qualsiasi tipo di attività, inoltre per almeno le 2 settimane successive è necessario:

  • Mantenere l’area trattata pulita e asciutta;
  • Evita di indossare indumenti stretti;
  • Evitare di esporre l’area trattata alla luce diretta del sole;
  • Non raccogliere croste o vesciche che si formano.

Quanto costa il laser per togliere un tatuaggio?

Le tariffe variano in base a una serie di fattori, come: il numero totale di sessioni da eseguire, il tipo di tatuaggio e l’estensione del tatuaggio da rimuovere. A seconda delle dimensioni del tatuaggio, il costo di un singolo trattamento varia dai 150/400 euro.

Trovare uno specialista qualificato è fondamentale sia per la sicurezza che per l’efficacia. È meglio iniziare parlando con un dermatologo autorizzato o uno specialista così che possono guidarti verso l’opzione migliore per le tue circostanze.

Affidati agli specialisti del Poliambulatorio Finazzi, richiedi una consulenza, i nostri medici sapranno rispondere a ogni tua richiesta!

Trattamenti laser


Continua a leggere

Laser acne: tutto quello che serve sapere

Laser acne: tutto quello che serve sapere

Laser acne

L’acne colpisce circa il 70% degli adolescenti, ma può svilupparsi anche in età adulta, soprattutto dopo cambiamenti ormonali come la gravidanza o la menopausa. Se non trattata correttamente, può lasciare segni e cicatrici difficili da nascondere, arrossamenti e macchie antiestetiche sulla pelle.

Se questo diventa un problema o un disagio, si può ricorrere al trattamento laser acne, eseguita in uno studio medico specializzato. Il Polo Chirurgico Estetico di Poliambulatorio Finazzi è la struttura dedicata all’attività estetica chirurgica avanzata, qui il Dott. Anacleto Finazzi e il tuo team di esperti sapranno individuare la soluzione per ogni tuo problema!

L’acne è una malattia complessa che può essere causata da fattori genetici, fattori ambientali come stress e inquinamento e fattori ormonali. Gli ormoni prendono di mira le ghiandole sebacee, che nei soggetti affetti da acne producono un sebo alterato che, a sua volta, provoca infiammazione e favorisce la crescita di un batterio che causa la comparsa di lesioni chiamate brufoli.

Come funziona il trattamento laser acne?

Il trattamento laser per eliminare cicatrici acne funziona in due modi.

Innanzitutto, il calore del laser lavora per rimuovere lo strato superiore della pelle dove si è formata una cicatrice. Man mano che questo strato superiore della tua cicatrice si stacca, la tua pelle appare più liscia e l’aspetto della cicatrice è meno evidente.

Quando il tessuto cicatriziale si rompe, il calore e la luce del laser incoraggiano anche la crescita di nuove cellule sane della pelle. Il flusso sanguigno viene attirato nell’area dal calore del laser e l’infiammazione si riduce man mano che i vasi sanguigni nella cicatrice vengono presi di mira.

Tutto ciò si combina per far sembrare le cicatrici meno sollevate e rosse, conferendo loro un aspetto più piccolo. Promuove anche la guarigione della pelle.

Richiedi una consulenza

Quali laser per acne vengono utilizzati ?

I laser acne più comuni utilizzati per il trattamento delle cicatrici da acne sono i laser Erbium Yag, i laser ad anidride carbonica (CO2) e i pulsed-dye laser. Ciascuno di questi dispositivi funziona in un modo specifico per mirare a ogni tipo di cicatrice.

Laser resurfacing ablativo

Il resurfacing ablativo utilizza un laser  laser CO2 frazionato. Questo tipo di trattamento laser ha lo scopo di rimuovere l’intero strato superiore della pelle nell’area in cui sono presenti cicatrici. Possono essere necessari da 3 a 10 giorni prima che il rossore dei laser ablativi inizi a diminuire.

Laser resurfacing non ablativo

Questo tipo di trattamento laser per le cicatrici acne utilizza il laser a infrarossi. Il calore di questi tipi di laser ha lo scopo di stimolare la produzione di collagene e incoraggiare la crescita di nuove cellule per sostituire il tessuto danneggiato e sfregiato.

Trattamento laser frazionato

I laser frazionati Co2  mirano a stimolare il tessuto sotto la cicatrice per rimuovere le cellule pigmentate in modo scuro sotto lo strato superiore della pelle.

Quante sedute sono necessarie?

Prima d’iniziare il trattamento laser viso viene applicata una crema anestetica, dopodiché si procede con la terapia che dura circa 15/20 minuti. Solitamente sono consigliate quattro sedute a distanza di un mese l’una dall’altra. A ogni seduta la pelle si rigenera del 25% per questo motivo sono necessarie solo quattro sedute. Nei giorni successivi il trattamento è possibile notare rossore nelle aree di applicazione laser e alcune croste che poi spariranno nell’arco di qualche giorno.

Dopo il trattamento laser cicatrici acne, è necessario essere molto vigili sulla cura della propria pelle nelle settimane e nei mesi a venire. La pelle sarà più vulnerabile ai danni del sole, è quindi necessario applicare la protezione solare prima di uscire di casa. Occorre anche evitare l’abbronzatura o altre attività che portano a un’esposizione prolungata al sole per 6-8 settimane.

Quanto costa fare il laser per l’acne?

Il Laser ha un effetto permanente e per legge va eseguito solo dal medico specializzato. Il costo del trattamento dipenderà da diversi fattori, come il numero di cicatrici che si deve trattare, la dimensione dell’area da trattare e il numero di trattamenti di cui avrai bisogno.

Il trattamento laser acne è un modo semplice ed efficace per ridurre la comparsa di cicatrici da acne. Parlare con un dermatologo certificato è il primo passo per scoprire se questo trattamento è giusto per te.

Se sei preoccupato per le tue cicatrici da acne lascia che la tua trasformazione abbia inizio al Poliambulatorio Finazzi, dove il Dott. Anacleto Finazzi e il suo team di esperti medici estetici valuteranno la tua situazione trovando la soluzione giusta per te, richiedi una consulenza i nostri medici sapranno rispondere a ogni tua richiesta!

Trattamenti laser


Continua a leggere

Laser smagliature: trattamenti laser estetici

Laser smagliature: trattamenti laser estetici

Laser smagliature

Hai provato lozioni, gel, creme e oli, ma nulla di tutto ciò sembra aiutarti a togliere le smagliature?  È tempo di considerare il trattamento laser smagliature.

Il trattamento laser per smagliature è tra gli interventi forniti dal Dott. Anacleto Finazzi presso il Poliambulatorio Finazzi, il Polo Chirurgico Estetico è la struttura dedicata all’attività estetica chirurgica avanzata. Il Dott. Finazzi e il suo team di specialisti troveranno la soluzione più indicata per la tua salute e per la cura della tua pelle. Per maggiori informazioni riguardo il laser per le smagliature richiedi una consulenza!

Le smagliature sono delle vere e proprie cicatrici che compaiono sul corpo dopo improvvisi cambiamenti di peso, sviluppo fisico durante la pubertà, genetica o gravidanza. Il rapido cambiamento di peso provoca la lacerazione delle fibre della pelle, mentre guariscono si formano cicatrici. Le smagliature sembrano strisce sulla pelle e compaiono tipicamente sull’addome, sulla parte superiore del braccio, sui glutei, sui fianchi e sulle cosce.

Quali smagliature si tolgono con il laser ?

Durante il trattamento di rimozione smagliature con il laser, i raggi di luce sono diretti alle smagliature, stimolando una nuova crescita e levigando le cicatrici. I trattamenti laser aiutano la pelle a guarire ed a creare una consistenza più liscia. Il trattamento laser ha più successo sulle smagliature più recenti che si presentano di colore rosso. Il colore rosso delle smagliature più recenti indica che ci sono vasi sanguigni funzionanti nella pelle, che consentono una guarigione più rapida e completa dopo un trattamento laser. Le smagliature bianche sono meno recenti e più difficili da trattare a causa della mancanza di vasi sanguigni, il che significa meno produzione di collagene.

Richiedi una consulenza

Come eliminare smagliature con il laser?

Grazie allo sviluppo di tecnologie innovative, le smagliature possono essere rimosse attraverso diverse procedure e trattamenti, che il medico sceglierà in base all’età della cicatrice da rimuovere e all’esito del trattamento che desiderano i pazienti.

In base alle smagliature da trattare, si prediligerà il laser ablativo o non ablativo: il primo, penetrando più in profondità, rimuove le smagliature bianche, mentre il secondo cura le smagliature più giovani, quelle rosse. CO2 ed Erbium YAG sono tipi di laser ablativi utilizzati per il trattamento delle smagliature. Questi laser rimuovono lo strato esterno della pelle, lasciando una pelle più nuova e liscia. Attivano anche una produzione di collagene nella pelle, che aiuta a levigare le cicatrici sollevate delle smagliature. La CO2 viene utilizzata per cicatrici più profonde mentre l’Erbio è per più smagliature superficiali. Il laser Fraxel è un laser non ablativo, che è un laser più delicato che non rimuove lo strato superiore della pelle. Invece, stimola la produzione di collagene ed elastina, che aiuta le cicatrici a guarire e svanire. Come la maggior parte dei laser, Fraxel funziona meglio sulle smagliature più recenti, ma ha anche buoni risultati con segni bianchi più vecchi.

Quante sedute di laser servono?

Per quanto riguarda l’utilizzo del laser non ablativo, sono necessarie almeno 6-7 sedute per ottenere dei buoni risultati. Il trattamento è quasi indolore, poichè questo tipo di laser provoca un fastidio minimo e ben tollerato dalle pazienti.

Il trattamento con il Laser CO2 ha una durata compresa tra i 10 e i 30 minuti. Il numero delle sedute può variare a seconda del paziente, in genere si consiglia di eseguire minimo da 3 a 5 sedute, che devono essere eseguite a distanza di 40 giorni una dall’altra. Essendo un laser ablativo, dopo il trattamento potrebbero formarsi delle croste nella zona trattata ed è possibile percepire prurito, inoltre in seguito al trattamento occorre prendere le dovute precauzioni proteggendosi dall’esposizione solare. Dopo un paio di settimane si vedranno i primi risultati. Le smagliature scompariranno gradualmente rendendo la pelle liscia e compatta.

Laser smagliature costo

Le sedute laser smagliature hanno un costo per singola seduta e stimare il prezzo della sessione dipende principalmente dal tipo d’intervento. I costi si partono dalle 150 euro alle 200 euro a seduta circa per laser non ablativi e dai 200 euro ai 300 euro per quelli ablativi. Il costo laser smagliature dipende quindi anche dai macchinari utilizzati e dalla presenza di uno staff più o meno numeroso, dipende dal tipo di anestesia applicata e tipologia d’intervento laser.

È ora di smettere di fissare il tuo riflesso con terrore e nascondere il tuo corpo dietro i vestiti. Puoi lasciare alle spalle le tue preoccupazioni e la tua autocoscienza sul tuo aspetto con il trattamento laser smagliature!

Prima di effettuare il trattamento ti consigliamo sempre di sottoporti a una visita medica per valutare meglio la tua situazione, richiedi una consulenza, in nostri esperti medici estetici sapranno rispondere ad ogni tua richiesta!

Trattamenti laser


Continua a leggere

In base a 18 valutazioni
Paolo Calegari
Paolo Calegari
16/09/2022
Mirella Pellegrinelli
Mirella Pellegrinelli
23/08/2022
Competenza e professionalità 💯
Claudio Gotti (Klod)
Claudio Gotti (Klod)
02/07/2022
Giambattista Vico
Giambattista Vico
21/04/2022
Il Dott. Finazzi si è dimostrato cortese sin dal primo contatto telefonico. La struttura è moderna e accogliente. Il personale dimostra passione e professionalità.
Luigi Tomasoni
Luigi Tomasoni
15/03/2022
NoTimeNoSpaceArt
NoTimeNoSpaceArt
02/02/2022
Maicol Mistri
Maicol Mistri
02/02/2022
Eskinder Geremew
Eskinder Geremew
01/02/2022
Servizio eccellente, molto cortesi e velocissimi
Enrico Marchetti
Enrico Marchetti
01/02/2022
Anna Frunza
Anna Frunza
01/02/2022

Compila il modulo per richiedere una consulenza o prenotare una visita


Dal nostro blog